EMERGENZA MEDICA PER LE FAMIGLIE DI BETLEMME - PALESTINA
Il progetto consiste nell'assistenza sanitaria per le fasce più vulnerabili
della comunità di Betlemme.
I palestinesi vivono ormai da oltre 70 anni in uno stato d'emergenza cronica, caratterizzato da un conflitto permanente,
una profonda crisi socio-economica e un elevatissimo tasso di disoccupazione.
La situazione si è particolarmente deteriorata in seguito alla Seconda Intifada:
dal settembre del 2000, nonostante la fine ufficiale dei combattimenti, la popolazione palestinese deve confrontarsi
con una situazione economica e politica di grande incertezza e una continua tensione sociale.
La definitiva segregazione effettuata tramite il Muro di Separazione ha causato una forte crescita del numero dei disoccupati,
che ha raggiunto il 45% della forza lavoro.
L'instabilità politica ed economica dell'area colpisce principalmente le fasce più vulnerabili della società:
bambini, giovani e anziani.
Nello Stato Palestinese non esiste alcun tipo di welfare sociale: non ci sono assicurazioni sanitarie, sussidi di disoccupazione,
sistemi pensionistici, e nemmeno assegni familiari o indennità di maternità;
non c'è un piano di aiuti o servizi a favore delle persone più svantaggiate, neanche per chi non è autosufficiente;
si riscontra la totale mancanza di un programma statale di sicurezza sociale e le famiglie sono lasciate sole.
Aca de Vita ha sostenuto diverse volte i progetti condotti da ATS Pro Terra Sancta in Palestina. Si veda ad esempio "Progetti 2016-2017 - Cisterne per acqua potabile in Palestina" . In questo caso parteciperà con un contributo finanziario.
Il presente progetto di ATS riguarda il campo medico-sanitario:
ha come obiettivo garantire la possibilità d'interventi medici d'urgenza anche quando il prezzo sia proibitivo per la famiglia del malato,
nel caso in cui non ci si possa rivolgere al sistema sanitario pubblico, sempre molto carente.
Previo screening delle richieste di assistenza e valutazione dei casi più urgenti
condotta secondo criteri di vulnerabilità socio-economica e del grado di emergenza medica,
si mira a beneficiare oltre 200 famiglie che otterranno l'accesso alle prestazioni sanitarie e mediche.
Nel 2021 si interviene con un contributo per l’asilo e l’ambulatorio medico.
Progetto | Emergenza medica per le famiglie di Betlemme |
Paese | Palestina |
Zona di intervento | Betlemme |
Beneficiari | Comunità di Betlemme |
Referente locale | Vincenzo Bellomo |
Inizio progetto | 2018 |
Termine progetto | |
Finalità | Sostegno all'accesso alle cure mediche in caso di emergenza. |
Tipo di intervento | Contributo per il finanziamento del progetto di accesso alle cure mediche. |
Importo da finanziare 2018 | € 3.000,00 |
Importo finanziato 2018 | € 3.000,00 |
Importo da finanziare 2019 | € 3.600,00 |
Importo finanziato 2019 | € 3.600,00 |
Importo da finanziare 2020 | € 2.000,00 |
Importo finanziato 2020 | € 2.000,00 |
Importo da finanziare 2021 | € 3.000,00 |
Importo finanziato 2021 | € 3.000,00 |
Ulteriori informazioni : Emergenza medica per le famiglie di Betlemme